…gli antichi scultori…havendo a rappresentare il perfetto essempio di una giovane ignuda, né grassezza né magrezza in lei dimostrar solevano, ma vestendola dolcemente di carne le prestavano in tutte le
LeggiAbbiamo visto la struttura del porto di Genova nel Medioevo. Proseguiamo nei secoli per vedere come si sviluppa il orto nel 600. Grandi lavori vengono approntati per adeguarsi alle strutture
LeggiGià nel XII secolo, quando i Genovesi avevano trasportato i crociati inglesi e francesi in Terrasanta, lo fecero con grandi navi tonde, chiamate genericamente “navis” nelle fonti in latino. Si
LeggiInternational Coalition Sites of Conscience – Europe Si tiene in questi giorni il meeting dell’International Coalition Sites of Conscience 2017 a Terezin, in Repubblica Ceca, dal 17 al 19 Novembre.
LeggiSino al Medioevo le navi si distinguevano in navi tonde e navi lunghe. Lo vediamo anche nella bellissima veduta del Porto di Genova di Cristoforo Grassi nel 1481, dove in
LeggiNella puntata scorsa del diario di bordo abbiamo visto la struttura del porto di Genova nel Medioevo. Vediamo meglio nel dettaglio come erano divisi gli ambienti dell’attuale Porto Antico
LeggiCom’era il porto di Genova nel medioevo e nelle epoche successive? Quali navi attraccavano e che tipo di commerci e affari si svolgevano in porto? Approfondiamo in tre pagine del
LeggiPirateria e corsa, nel Mediterraneo agli inizi del Cinquecento sono un fenomeno ben individuato con i suoi aspetti militari, navali, giuridici ed economici, di fatto è un fenomeno ricorrente, una
LeggiAl museo vi è una sala dedicata interamente al grande navigatore che cerca di rispondere a domande come: con che navi navigava? quali strumenti e tecniche utilizzava? quanti viaggi
LeggiIl primo viaggio di ritorno di Cristoforo Colombo dalle nuove terre verso l’Europa partì il 16 gennaio 1493 con due sole caravelle. Ia Santa Maria infatti, andata in secca fu
LeggiCristoforo Colombo viene spesso descritto come un eroe animato dalla sete di avventura e di conoscenza. E ciò che tutti conosciamo è che, volendo buscar el levante por el ponente,
LeggiNella scorsa pagina del diario di bordo abbiamo visto che Andrea Doria oltre che avventuriero comandante di flotta navale è anche imprenditore con disegni politici astuti. Gestisce con criteri “aziendali” la sua compagnia
LeggiSuldiario di bordo conosciamo Andrea Doria come avventuriero, comandante di flotta navale, imprenditore con disegni politici astuti. Dal 1528 Andrea Doria è il Capitano generale della flotta imperiale nel Mediterraneo e
LeggiAndrea Doria nasce 15 anni dopo Cristoforo Colombo (Oneglia, 1466) e diventa Ammiraglio del Mar Mediterraneo navigando per oltre cinquant’anni al servizio di re e imperatori. Nobile orfano di 17 anni,
LeggiIl MEM – Memoria e Migrazioni – cerca di creare una continuità tra passato e presente. Possiamo mettere a confronto scritti e reportages di fine ottocento e reportage odierni? 1889
Leggi