Le storie del Galata ci accompagnano nella grande Storia, dal 1500 fino ai giorni nostri. Sono vite di persone come tutti noi, anche se sono lontane secoli: gente che cerca una
LeggiAttraverso 15 tappe con pannelli esplicativi a misura di bambino e la piantina “stratopica” ricevuta all’ingresso, venite a scoprire curiosità e segreti sul rapporto vitale tra uomo e mare, ripercorsi grazie alle ricostruzioni a grandezza reale,
LeggiSpesso abbiamo parlato di emigranti che solcano i mari sui piroscafi europei per raggiungere America Latina e NordAmerica. Terminata la Prima Guerra Mondiale, i viaggiatori diventano molto più eterogenei. Non
LeggiIl primo periodo della marina mercantile con propulsione a vapore è un periodo fiorente e promettente: nonostante la partenza tardiva rispetto ad altri paesi europei, grazie a una combinazione di
LeggiL’immagine sullo sfondo ritrae il porto di Genova nel 1901: una “foresta” di alberi di navi mentre i porti inglesi, alla fine dell’800 avevano già ben oltre il 50% di
LeggiVi ricordate le 13mila bombe sul porto di Genova nel 1684 di cui abbiamo parlato nel nostro diario di bordo? Con il bombardamento del porto inizia l’ultimo secolo di
LeggiAbbiamo visto in precedenti puntate del nostro diario di bordo, di quante destinazioni d’uso abbia avuto l’edificio del Galata Museo del Mare. Verso la fine dell’Ottocento, con la costruzione del
LeggiAbbiamo parlato nella scorsa puntata del blog dell’Affresco di Renzo Piano. Continuiamo qui a vedere nel dettaglio i vari progetti che compongono l’affresco. Il progetto Leonardo Nato per i niziativa della
LeggiDopo il grande atrio con il faro e le imbarcazioni esposte, la prima scena che vede il visitatore che entra nel Galata Museo del Mare, è un’enorme veduta di Genova
LeggiAbbiamo visto, in molte puntate del nostro diario di bordo i criteri di selezione a Ellis Island (l’articolo a questo link Esattamente come oggi, che le strutture di accoglienza realizzano
LeggiIl diario di bordo di oggi ci porta sulle coste del Mar Nero e nelle isole dell’Egeo alla scoperta delle antiche colonie della Genova medievale grazie agli studi e agli
Leggi(…) segue E’ il mese di Novembre del 1520: le ore di buio sono poche alla latitudine della Terra del Fuoco. Le molte ore di luce aiutano nella difficile impresa
Leggi«…mangiavamo biscoto, non più biscoto ma polvere de quello a pugnate, perché essi Havevano mangiato il buono, puzava grandamente de orina de sorzi, et bevevamo hacqua ialla già putrifata per
LeggiL’obiettivo dell’Anno europeo del patrimonio culturale è quello di incoraggiare il maggior numero di persone a scoprire e lasciarsi coinvolgere dal patrimonio culturale dell’Europa e rafforzare il senso di appartenenza
LeggiPer tutta l’era moderna il porto di Genova dà un’immagine di grande vitalità. Anche se le rotte commerciali principali toccano altri porti , tuttavia il traffico portuale registra un costante
Leggi