Il Galata in numeri
Ricostruzioni e scenografie per salire a bordo e vivere in prima persona la storia
del rapporto profondo tra Genova e il mare.

Distribuiti su 5 livelli e attraverso 31 sale, aperto nel 2004, anno di Genova Capitale Europea della Cultura, oggi il Galata è il più grande museo marittimo del Mediterraneo, innovativo e tecnologico.

Costruito da Fincantieri per la Marina Militare Italiana nel 1976, poi dismesso nel 2002, il Nazario Sauro è stato donato al Mu.MA per essere musealizzato nel 2010 mantenendo la massima fedeltà all’originale. Nato all’epoca della guerra fredda, oggi il sottomarino è messaggero di cultura e conoscenza.

L’allestimento è stato realizzato per trasformare il visitatore in ‘visit-attore’, permettendogli di partecipare attivamente al percorso museale e di scoprire la storia delle imbarcazioni marittime che comincia dal porto genovese del XV° secolo per giungere all’età contemporanea.
Visita
Vai in profondità e scopri le incredibili storie del mare.
In Evidenza
Didattica e Scuole
Le attività del Galata sono infinite come le meraviglie del mare!
Esplorale tutte e scegli quella più adatta: visite guidate, laboratori, attività ludiche, progetti d’istituto e altro ancora!
Attività per la scuola d'infanzia
All’arrembaggio!
Come si diventa pirati e piratesse? Superando prove di coraggio e di astuzia e scoprendo gli ambienti del museo.
Entra
Attività per tutte le scuole di ordine e grado
Navigare nei secoli
La visita si snoda in tre piani del museo: scopriremo il porto di Genova nel ‘400, Colombo e i viaggi di esplorazione, le galee e l’arsenale della Repubblica, le navi mercantili del ‘700 e ‘800, il passaggio dalla navigazione a vela a quella a vapore.
Entra
Iscriviti alla Newsletter
Eventi, mostre, news, non perderti nemmeno una delle nostre storie del mare!
"*" indica i campi obbligatori