Nazario Sauro S 518

Parte integrante del Galata Open Air Museum, il «Nazario Sauro» offre l’opportunità unica di conoscere da vicino le condizioni di vita dei marinai a bordo di un vero sottomarino. Costruito da Fincantieri per la Marina Militare Italiana nel 1976, fu dismesso nel 2002 e poi donato al Mu.MA. Dal 2010 è visitabile – unico battello del suo genere in Italia – attraccato al waterfront del Museo Galata. Il restauro ha mantenuto la massima fedeltà all’originale, resa ancor più realistica dagli effetti sonori che simulano la sua piena operatività. Oggi il «Nazario Sauro» – uno degli ultimi simboli della della Guerra Fredda – è messaggero di pace e cultura.
Segui l’addestramento della «Scuola Sommergibilisti» al quarto piano del Museo prima di imbarcarti… sempre che tu sia promosso!

Pronti all’immersione?

Scendi in profondità nella storia del Nazario Sauro S 518

Coordinate
lunghezza 63,8 m / larghezza 6,8 m / altezza 5,7 m

Numero equipaggio: 49

Indicatori velocità
Nodi 5.2 (KTS)

Autonomia: 87 km

Storia

Scopri le origini della sommergibilistica italiana e del suo primo battello -il Regio Battello Delfino- grazie al materiale multimediale proveniente dall’Archivio Storico del Muggiano e dalla Fondazione Fincantieri.

Periscopi

Il periscopio è l’unico occhio del sottomarino, altrimenti “cieco”. Tuttavia esso era utilizzabile solo a poca distanza sotto la superficie del mare.

Pilota

Riusciresti a condurre un sommergibile in missione? Mettiti alla prova tra campi minati, fondali rocciosi e navi nemiche, ma ricorda: mantieni integro il sottomarino e non farti scoprire dai caccia sommergibili!

Vita a bordo

Esplora gli spazi riservati ai sommergibilisti per scoprire tutti i segreti della vita a bordo.

Guerra fredda

Oltre al Nazario Sauro numerosi sommergibili prestarono servizio durante la Guerra Fredda: Seawolf SS-N-21, U.S.S. Lafayette SS-B-N 616 (USA); Améthyste S 605 (FR); Delta III, Typhoon, Akula, K 141 (RU).

Vieni a visitarlo dal vivo!