Esploriamo uno dei globi che occupa scenograficamente il centro della Sala dei Globi e degli Atlanti del Galata Museo del Mare. Il Globo Terrestre di Coronelli è un’opera d’arte a metà tra l’artistico e lo scientifico, ma come è stato costruito? Lo scopriamo attraverso una ricostruzione virtuale realizzata dal Museo Galileo di Firenze.
Il secondo globo della Sala dei Globi e degli Atlanti del Galata Museo del Mare è quello celeste. Come nacquero i primi globi celesti? Per rispondere alla domanda ci viene in aiuto una breve introduzione realizzata dal Museo Galileo di Firenze. Nel suo Globo Celeste Coronelli rappresenta le costellazioni del Firmamento e persino il moto delle stelle doveva esservi rappresentato.
Il restauro e la storia del Codice dei Privilegi di Cristoforo Colombo. Oggi vi raccontiamo la storia di uno dei tesori più preziosi conservati al Museo; ne esistono solo due copie al mondo. Si tratta del Codice dei Privilegi, ovvero delle concessioni ed i diritti ottenuti da Colombo, prima e dopo la scoperta dell’America dai reali di Castiglia e Aragona. Il Codice è stato restaurato in ogni sua parte, dagli inchiostri ai pigmenti, dalle pagine, fino alla coperta in cuoio e in pelle. Il Codice originale è esposto nella Sala Colombo del Galata Museo del Mare, ti aspettiamo per ammirare quest’opera meravigliosa di 522 anni tornata a nuova vita!
Cari visitatori e cari invitati, in questa serata speciale abbiamo recepito tutto il vostro affetto e la vostra vicinanza. Il 31 luglio abbiamo avvertito un senso di comunità molto forte e aperta al mondo intero.
Genova è così, accogliente e dal fascino travolgente. Il Galata Museo del Mare racconta la storia della città e del mare, ma al centro di tutto ci sono le persone.
Persone che tramandano questa preziosa eredità attraverso le future generazioni.
Sali a bordo e salpiamo insieme verso nuove avventure!
Uomini, donne e storie di mare.
Finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme, la rassegna prevede una serie di appuntamenti dedicati al mare con grandi personaggi di rilievo Nazionale e Internazionale intervistati dal giornalista Fabio Pozzo.
Scopri i video dell’edizione 2024.
La più rilevante rassegna sul tema del mare in Italia.
Numerosi incontri con grandi personaggi legati al mondo del mare di rilievo Nazionale e Internazionale.
Scopri i video dell’edizione 2023
Video 1 – Intervista a Chiara Orbino
Video 2 – Intervista a Costanza Musso
Video 3 – Intervista con Massimo Perotti
Video 4 – Intervista a Francesca e Rachele Fogar
Video 5 – Intervista a Sir Robin Knox-Johnston
Video 6 – Intervista a Jean Le Cam
Video 7 – Intervista a Mauro Morandi
Video 8 – Intervista a Luca Bassani
Sguardi tra passato e presente. Francesco, Andrea e Paola Leoni. Generazioni di fotografi”, organizzata da Istituzione Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare, Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e il Gruppo Cambiaso Risso.
L’esposizione, curata da Anna Dentoni, Paola Leoni, Laura Malavolta e Daniela Ronzitti e realizzata in collaborazione con il Coordinamento Liguria di Icom-Italia, vanta il patrocinio del Comune di Genova e di Regione Liguria.
Scopri l’intervista integrale.
Numerosi temi sulla storia del mare trattati all’interno del Museo raccontati dal Direttore e dai suoi collaboratori.
Video 1 – Storia della Marineria – Vol. 1 – Direttore P. Campodonico
Video 2 – Storia della Marineria – Vol. 2 – Direttore P. Campodonico
Video 3 – Sala degli Armatori – A. Dentoni Seg. Gen. Ass. Promotori
Video 4 – Collezione “Navigare nell’arte” – Direttore P. Campodonico
Video 5 – Sala Atlanti e Globi – Direttore P. Campodonico” – Direttore P. Campodonico
Video 6 – Rodolfo Valentino” – Direttore P. Campodonico
Video 7 – Anna Sciacchitano
Video 8 – Gustav Schroder
Video 9 – Ambrogio Fogar
Video 10 – Domenico Castellino
Video 11 – Piero Calamai
Video 12 – Rosa Maltese
Video 13 – Il Nastro Azzurro e il comandante Francesco Tarabotto
Video 14 – Genova bombardata dal Mare
Video 15 – Kapudan Pasha il terrore dei mari…
Video 16 – La nave Foscolo e il comandante Dario Lucano
Video 17 – Francesco Netri e le lotte sindacali dei campesiños
Video 18 – Il brigantino Castagna in una notte di tempesta
Video 19 – El Siglo de oro de los Genoveses
Video 20 – La motonave Leme e il sabotaggio
Il curatore delle collezioni navali Giovanni Carosio ci accompagna a esplorare il Brigantino visto da vicino!
Scopriamo con lui i segreti del brigantino: la dotazione di bordo, gli strumenti scientifici, le stive, le vele, ma anche le storie degli equipaggi di bordo, come si lavorava e viveva a bordo, cosa si mangiava.
L’Archivio Fotografico Francesco Leoni è stato acquisito dalla Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e messo a disposizione dell’Istituzione Mu.MA perché possa essere studiato, valorizzato e reso fruibile all’interno del Galata Museo del Mare.
Si tratta di una straordinaria risorsa iconografica per la città di Genova e per la Liguria, sia per l’ampiezza dei temi trattati, come eventi, costume, politica, che per la tipologia e la consistenza del materiale, che comprende oltre 3 milioni di immagini dal primo dopoguerra alla fine degli anni ’90 del XX secolo.