Didattica e scuole

La nostra offerta didattica

Ricostruzioni e scenografie per “salire a bordo” e vivere in prima persona la storia del rapporto tra Genova e il mare.
La visita al museo è un viaggio nella storia della navigazione dal Medioevo ai giorni nostri, seguendo quattro età fondamentali della marineria: l’età del remo, vissuta sulle galee, l’età della vela, dominata dai vascelli, l’età del vapore, con i suoi piroscafi carichi di migranti e l’età delle grandi navi mercantili e delle migrazioni contemporanee. La sezione MEM Memoria e Migrazioni racconta il viaggio dell’emigrazione italiana verso l’America tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900. La sezione Italiano Anch’io, presenta alcune testimonianze sull’immigrazione contemporanea da altri paesi verso l’Italia. L’Open Air Museum, con gru storiche e macchinari per la movimentazione delle merci ricorda la Darsena di un tempo; il sottomarino Nazario Sauro S-518, ormeggiato in acqua dà l’opportunità di conoscere da vicino le condizioni di vita dei marinai a bordo di un sommergibile. Vuoi guidare la tua ciurma verso un’avventura indimenticabile? Sali a bordo!

Le attività si svolgono su prenotazione dal martedì al sabato alle ore 9:30, 11:30 e 14:30.
Il lunedì su richiesta ed è previsto un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 25. Gruppi inferiori ai 15 possono essere concordati per gli asili nido e le scuole dell’infanzia.
Dal 1° settembre al 28 febbraio: al termine dell’attività è possibile visitare il resto del museo in autonomia senza costi aggiuntivi.
Dal 1° marzo al 15 giugno: per visitare il museo occorre munirsi di biglietto scuole alla tariffa di 7,50€ a bambino.
Per info scrivere a: didattica@galatamuseodelmare.it
L’ufficio prenotazioni è aperto dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 14:30.
I Servizi Educativi del Museo sono a disposizione per valutare insieme richieste e adattamenti delle attuali proposte educative.
Le richieste di approfondimento su alcuni temi in particolare vanno concordate con almeno 20 giorni di anticipo con il personale dei Servizi Educativi tramite e-mail o telefono e sono disponibili solamente dal 1° settembre al 28 febbraio 2024.

Attività per la scuola d'infanzia

All’arrembaggio!

Come si diventa pirati e piratesse? Superando prove di coraggio e di astuzia e scoprendo gli ambienti del museo.

Entra

Attività per la scuola secondaria di I e II grado

Allarga la cornice

Nella sala dedicata a Colombo, ricostruiamo la storia del navigatore da quando, adolescente, parte marinaio fino a diventare ammiraglio del Mare Oceano.

Entra

Attività per la scuola primaria

Bussole nello spazio

I navigatori combinano l’osservazione del cielo e delle stelle con l’uso della bussola per orientarsi.

Entra

Attività per la scuola secondaria di II grado

Colombo e le maggiori esplorazioni geografiche

Scopriamo la storia dell’ammiraglio Colombo e alcune tra le più importanti esplorazioni geografiche dal ‘500 in avanti.

Entra

Attività per la scuola secondaria di I grado

Come funziona un sottomarino?

Con l’aiuto di semplici giochi che coinvolgono tutti i partecipanti, capiamo insieme il principio di Archimede

Entra

Attività per la scuola primaria

Cosa mangiano i grandi navigatori

Cosa devono mangiare i grandi navigatori e i loro marinai per sopravvivere a lunghi viaggi per mare?

Entra

Attività per CPIA

Critico per un giorno: osserva e convinci

È un gioco a squadre dove si combinano le parole e le opere del museo più significative.

Entra

Attività per la scuola primaria

Il sottomarino è speciale perché

Grazie a semplici giochi sul galleggiamento dei materiali impariamo perché il sottomarino è speciale.

Entra

Attività per la scuola secondaria di II grado

Il sottomarino tra passato e presente

Quando sono nati i sottomarini e a che scopo? Dopo un excursus storico su sommergibili e sottomarini, riflettiamo sul loro utilizzo oggi in Italia e nel resto del mondo.

Entra

Attività per la scuola secondaria di I grado

La Merica!

Ripercorriamo il viaggio di un emigrante del XIX secolo: ci sono i controlli da superare, il viaggio in nave, i compagni di viaggio, la vita a bordo.

Entra

Attività per la scuola d'infanzia

Marinaie e marinai, pronti a salpare

Una volta, le navi partivano per lunghi viaggi e non sapevano quando sarebbero arrivate a destinazione.

Entra

Attività per tutte le scuole di ordine e grado

MEM – Memoria e Migrazioni

Il percorso racconta il viaggio degli italiani che emigravano in America alla fine dell’800 e descrive poi l’Italia oggi, paese anche di immigrazione.

Entra

Attività per tutte le scuole di ordine e grado

Navigare nei secoli

La visita si snoda in tre piani del museo: scopriremo il porto di Genova nel ‘400, Colombo e i viaggi di esplorazione, le galee e l’arsenale della Repubblica, le navi mercantili del ‘700 e ‘800, il passaggio dalla navigazione a vela a quella a vapore.

Entra

Attività per la scuola d'infanzia

Polvere di stelle

Da sempre i navigatori hanno osservato il cielo e le stelle e li hanno utilizzati per orientarsi.

Entra

Attività per la scuola secondaria di I grado

Postcard kit

Dopo una visita di 30 minuti al percorso “MEM - Memoria e Migrazioni” per mettere a fuoco l’emigrazione italiana di fine Ottocento, analizziamo insieme foto e lettere dell’epoca.

Entra

Attività per la scuola secondaria di primo grado e di secondo grado

Regge galleggianti

Le decorazioni delle navi avevano un importante ruolo nella costruzione navale: far paura ai nemici, essere di buon auspicio, o rappresentare la ricchezza e la potenza dell’armatore.

Entra

Attività per la scuola d'infanzia

Sguardi curiosi

Saliamo sul brigantino Anna ed esploriamolo con due giochi.

Entra

Attività per CPIA

Storie intrecciate

Una visita guidata nel percorso che racconta il viaggio degli italiani che emigravano in America alla fine dell’800 e descrive poi l’Italia oggi, paese anche di immigrazione.

Entra

Attività per la scuola secondaria di primo grado

Strumenti per navigare

Quadrante, bussola, solcometro, astrolabio e carta nautica. Tanti strumenti con un solo unico obiettivo: orientare la nave e navigare in sicurezza.

Entra

Attività per la scuola primaria e secondari di I grado

Supergaleoni!

Cosa ci raccontano quadri e modellini sulle navi nell’Europa del ‘600?

Entra

Attività per la scuola primaria

The sailor’s chest

Nella cassa del marinaio si trova di tutto: timone, ancora, strumenti astronomici, diario di bordo…

Entra

Attività per la scuola d'infanzia

Un mare di mostri scuola d’infanzia

Scopriamo insieme che cosa minaccia la salute del mare e dei suoi abitanti e poi iberiamo il mare dalla plastica con giochi e piccoli quiz.

Entra

Attività per la scuola primaria

Un mare di mostri scuola primaria

Scopriamo insieme che cosa minaccia la salute del mare e dei suoi abitanti.

Entra

Attività per la scuola primaria

Valigie e fagotti

Alla fine dell’800 molte delle persone che si imbarcavano su una nave stavano pianificando una nuova vita nelle Americhe e portavano con sé le cose più care.

Entra

Storie del mare

Una libreria di Storie di Mare per esplorare il Galata Museo del Mare con podcast, immagini, schede per connettersi con i temi che incontreremo al museo.
La Digital Library Storie di Mare nasce per il pubblico scolastico, ma è accessibile a tutti. Ogni storia prende in esame le opere più significative e speciali del museo ed è strutturata con un audio in podcast, immagini, presentazione e testo.

Tutto il materiale può essere scaricato e usato in autonomia o condiviso in classe.

"*" indica i campi obbligatori

Per informazioni e prenotazioni


Giovanna Rocchi – didattica@galatamuseodelmare.it
Dominga Russo – didattica@galatamuseodelmare.it


Scrivici

* Campi obbligatori

Nominativo*
Accettazione Consenso*
Letta l'informativa privacy, presto il consenso al trattamento dei miei dati per ricevere newsletter sulle attività eventi organizzati dell’ambito della gestione museale da parte del Titolare *