Archivio Fotografico Francesco Leoni
Francesco Leoni (1925 – 2000) fu uno dei più famosi fotoreporter genovesi del XX secolo. La sua passione per il fotogiornalismo, motore di inarrestabile attività , si riflette in gran parte della sua produzione fotografica.
Negli anni ’50 fondò l’agenzia Foto Leoni, tra le prime in Italia e con alle sue dipendenze molti operatori fotografici. Collaborò con numerose testate, nazionali e internazionali, assolvendo al tempo stesso molti impegni per gli Uffici stampa delle Istituzioni Locali e Aziendali, nonché relativi ad eventi privati.

____

____

____

____
L’Archivio Fotografico Francesco Leoni copre gli anni dal primo dopoguerra alla fine degli anni ‘90. L’alta qualità e quantità del materiale custodito e dei temi trattati (eventi, costume, politica, etc.) lo rendono una straordinaria risorsa iconografica per la storia della città di Genova.All’interno dell’Archivio sono presenti altri quattro archivi fotografici acquisiti da Francesco Leoni stesso nel corso della sua lunga attività : Archivio Metra, Archivio Vivenzio Pagano, Archivio Castello, Archivio Raffin.
Allestito presso l’ex area didattica del Galata seguendo l’assetto originario di materiali e arredi. I visitatori (studiosi, ricercatori, cittadini interessati a ricerche personali) possono accedervi su appuntamento scrivendo a archivioleoni@muma.genova.it
Tra il materiale conservato in Archivio ci sono alcune sezioni considerate strategiche per l’istituzione Mu.MA, tra cui la navigazione (con le varie tipologie di navi), l’emigrazione (in particolare dal porto di Genova) e il porto di Genova (con la sua attività , nel corso del XX° secolo).
