Home / Eventi e mostre / Notte di Mare e Memorie

Visita notturna al Galata

Notte di Mare e Memorie

Tipologia: evento

Data: 13 giugno al 26 luglio 2025

Orario: Dalle 21:00 alle 22:00

C’è un filo invisibile che lega ogni passo sul ponte delle galee, ogni nodo di corda sui brigantini e ogni valigia lasciata sui piroscafi: ascolta il sussurro delle vele, il battito dei remi e il racconto delle grandi migrazioni.

Lascia che il Galata ti sveli i suoi segreti più intimi, tra luci tremolanti e storie che affondano nel cuore del mare. Grazie alla guida esperta di Pierangelo Campodonico, direttore del Museo e moderno Virgilio, ti immergerai in un percorso notturno sospeso tra silenzi profondi ed echi antichi, dove il mare, sussurrando le sue storie, prende vita tra le mura del Museo.

 

🌊 13 giugno – Vita sulle Galee

Il Galata è un edificio secolare e, nel Seicento, era il cuore pulsante dell’Arsenale di Genova.

Come vivevano i galeotti? Chi li comandava? Quali attività, lecite e illecite si conducevano? Vieni a scoprirlo in una occasione straordinaria: i misteri della Darsena svelati in una inedita visita notturna, alla luce delle torce, quando i fantasmi delle galee tornano a parlarci del volto nascosto della Genova Barocca, fatto di schiavi, aguzzini, buonavoglia, bari e sbirri…

 

🌊 28 giugno – Vita sul Brigantino

Genova – La Plata: 60 giorni di nave a vela. Imbarcati anche tu per scoprire, in una visita notturna, alla luce delle torce e delle lanterne, come vivevano (duramente), lavoravano (faticosamente), dormivano (poco) e mangiavano (male) i marinai dell’età della vela. Ascolta le storie e le avventure di capitani e di marinai, cuochi e mozzi a bordo dei brigantini che portarono Genova e l’Italia nei mari di tutto il mondo.

 

🌊 26 luglio – Vita sul Piroscafo delle Migrazioni

Sali con noi sul piroscafo Città di Torino, in viaggio con mille migranti per Buenos Aires, scopri come viveva a bordo una comunità di italiani di regioni e dialetti diversi, quale era la disciplina che i comandanti imponevano, le discussioni, le risse, le malattie e il fenomeno dei clandestini. Ascolta le voci sussurrate nella notte mentre il piroscafo, sbuffante, avanza nell’Atlantico.

Avviso ai partecipanti
Si informa che “Notte di mare e memorie” si svolgerà al buio, con illuminazione affidata esclusivamente alle torce fornite. La visita è sconsigliata a chi ha ridotta capacità motoria o indossa calzature con tacchi sottili.
Per chi necessita di supporto o accesso facilitato, è possibile concordare preventivamente soluzioni dedicate: contattateci per organizzare ogni tipo di assistenza.

L’esperienza, per intensità dei contenuti e modalità di fruizione, è pensata per un pubblico adulto.

Prenota qui il tuo biglietto! Posti limitati!

I possessori di questo biglietto potranno entrare gratuitamente al museo per una visita completa fino al 15 settembre 2025.