Quarto piano del museo

Sala Coeclerici / Navigare nell’Arte

Le 54 opere d’arte della Fondazione Clerici sono esposte al pubblico per la prima volta. Fanno parte di una collezione poco conosciuta ma di grande interesse per consistenza e qualità: con oltre 250 dipinti, infatti, è la più importante collezione marittima privata in Italia e tra le più rilevanti in Europa. II percorso di visita è organizzato in isole tematiche; uno spazio aperto, dove il visitatore è libero di muoversi per cogliere prospettive e punti di vista differenti su ciò che osserva.
II panorama sulla città vecchia appare e scompare tra i dipinti, offrendo scorci inaspettati, accompagnati da una colonna sonora unica e sempre nuova. La terrazza è attrezzata con sedute per una sosta piacevole e accogliente, dove il visitatore è circondato dal profumo delle piante mediterranee e dai colori variopinti delle facciate del centro storico. Le schede tecniche e gli approfondimenti storico/scientifici sulle opere della Fondazione Clerici, anche di quelle non esposte, sono inseriti nel catalogo multimediale all’interno del percorso di visita e sono a disposizione del pubblico per la consultazione. Nella Sala Coeclerici sono esposti anche quattro grandi modelli di piroscafi e velieri dell’Istituzione Mu.MA realizzati nel secolo scorso.