Navigare nell’Arte
ESPOSIZIONE DI 54 DIPINTI DI MARINA PROVENIENTI DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE PAOLO CLERICI
Le 54 opere d’arte della Fondazione sono esposte al pubblico per la prima volta e fanno parte di una collezione poco conosciuta ma di grande interesse per consistenza e qualità: con oltre 250 dipinti, infatti, è la più importante collezione marittima privata in Italia e tra le più rilevanti in Europa. Il percorso di visita è organizzato in isole tematiche; uno spazio aperto, dove il visitatore è libero di muoversi per cogliere prospettive e punti di vista differenti su ciò che osserva. Il panorama sulla città appare e scompare tra i dipinti, offrendo scorci inaspettati, accompagnati da una colonna sonora unica e sempre nuova.
Si ammira dalla incantevole terrazza dalla il centro storico della città.
È attrezzata con sedute per una sosta piacevole e accogliente, dove il visitatore è circondato dal profumo delle piante mediterranee e dai colori variopinti delle facciate del centro storico.
Catalogo Multimediale
Le schede tecniche e gli approfondimenti storico/scienti- fici sulle opere della Fondazione Clerici, anche di quelle non esposte, sono inseriti nel catalogo multimediale all’interno del percorso di visita e sono a disposizione del pubblico per la consultazione. Si potrà così scoprire la storia della Bulk Carrier Bulkwayuu’ di Dirk Verdoorn, o del Piroscafo Tomaso di Savoia di Marco Locci, oppure conoscere i pescatori francesi di Fécamp che solcano le acque con i loro lougre nel dipinto di Gaston Roullet.
L’allestimento presenta otto temi narrativi:
Le vele
I vapori da carico
I vapori d’emigrazione
I transatlantici
I vapori da guerra
Le navi da ferro e carbone
Il porto di Genova
I porti d’Europa
Quadri di vele e vapori che porteranno i visitatori in tutti i porti e i mari d’Europa. I Le opere sono firmate da artisti italiani e stranieri di fama, quali ad esempio Adam, Craffonara, De Simone, Klodic, Mohrmann e Roullet. Isoggetti rappresentati sono barche, piroscafi, navi ma anche storie di vita e lavoro portuale.
Nel percorso espositivo sono presenti postazioni multimediali che tramite video e suoni raccontano le opere in modo emozionante e coinvolgente.
Nella Sala Coeclerici sono esposti anche quattro grandi modelli di piroscafi e velieri dell’Istituzione Mu.MA realiz zati nel secolo scorso.

Scopri tutte le altre attrazioni
ESPLORA IL MUSEO